Il piano di ammortamento alla francese prevede rate costanti, composte da una quota interessi decrescente e una quota capitale crescente. All'inizio si pagano più interessi e meno capitale, mentre con il tempo la situazione si inverte, fino all'estinzione del debito.
Offre rate fisse e prevedibili, semplificando la gestione finanziaria. Tuttavia, nei primi anni il capitale rimborsato è minimo, poiché si pagano soprattutto interessi, rallentando la riduzione del debito residuo.
In un mutuo di €100.000 al 3% per 20 anni, la rata mensile è di circa €555 (calcolo grossolano); nella prima rata si pagano circa €250 di interessi e €305 di capitale, mentre nell'ultima rata quasi l'intera cifra va a ridurre il debito. Alla fine del periodo, il mutuo è completamente estinto, avendo restituito sia il capitale che gli interessi totali.
Voce spesa | Importo | Detrazioni |
---|---|---|
Rimborso del capitale | Inserito dall'utente | / |
Interessi sul capitale del mutuo | Inserito dall'utente | 19% se prima casa (massimo 4000€ totali) |
Assicurazione scoppio e incendio (obbligatoria e non detraibile, decreto-legge n. 59/2012, convertito in Legge n. 100/2012) | 170 * importo_mutuo / 100000 (stima annua) | / |
Assicurazione sulla vita (detraibile e non obbligatoria per legge, ma molto spesso le banche la richiedono obbligatoriamente) | capitale_residuo * 0.05 * (eta_contraente/90 + durata_mutuo/90) * 1.9 * 0.81 (formula riferita al costo annuale) | 19% |
Spese di istruttoria mutuo | 0.7% dell'importo del mutuo (valore medio) | 19% se prima casa |
Imposta sostitutiva mutuo | 0.25% dell'importo del mutuo se prima casa, se no 2% | 19% se prima casa |
Perizia immobile | 300€ + IVA 22% | 19% se prima casa |